Patrimonio e Intercultura è una risorsa on-line creata da Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità a sostegno di tutti coloro che a diverso titolo sono interessati a promuovere la partecipazione culturale dei “nuovi cittadini” e lo sviluppo di “comunità patrimoniali” eterogenee, allargate e inclusive (ad es. operatori museali, bibliotecari o archivisti, docenti e studenti, educatori, mediatori, artisti in dialogo con il patrimonio culturale tangibile e intangibile).
Attraverso la diffusione delle buone pratiche e la segnalazione di risorse e strumenti, il sito si propone di contribuire alla costituzione sul territorio italiano di una comunità di riferimento sempre più ampia e aggiornata riguardo a tutte le sfide connesse alla conoscenza e all’uso responsabile del patrimonio in una società plurale.

Progetti
Progetto 1
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis
Progetto 2
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis
Progetto 3
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis
Video
Video 1
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis
Video 2
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis
Video 3
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis
Novità editoriali
Ciao mondo!
Benvenuto in area demo. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo, poi inizia a scrivere il tuo blog!
Le nostre pubblicazioni

S. Bodo e S. Mascheroni
Educare al patrimonio in chiave interculturale. Guida per educatori e mediatori museali
Collana “Strumenti” del Settore Educazione, Fondazione ISMU, Milano 2012
La Guida si propone come un “manuale” dove i concetti, i principi e le indicazioni di metodo sono sostenuti da testimonianze ed esempi, riferimenti a “cosa si fa”, “come si fa”, con una particolare enfasi sul valore del partenariato tra attori diversi e sugli snodi essenziali di un impianto progettuale, dalla formazione degli operatori alla valutazione.
L’assunto di fondo è il riconoscimento dell’educazione al patrimonio in chiave interculturale quale pratica da esercitare con rigore e sensibilità, che mette in dialogo la Storia e le storie, l’autorevolezza scientifica della ricerca e i saperi individuali e collettivi, al fine di costruire una relazione sempre nuova e attuale tra il patrimonio (musealizzato e diffuso, materiale e immateriale, passato e contemporaneo) e ogni persona.
S. Bodo, S. Cantù e S. Mascheroni (a cura di)
Progettare insieme per un patrimonio interculturale
Quaderno ISMU 1/2007, Fondazione ISMU, Milano 2007
Il volume documenta il percorso formativo “Patrimonio culturale e integrazione. Quale dialogo con la scuola e il territorio?” promosso da Fondazione ISMU. La fase di ricerca-azione ha permesso ai partecipanti (conservatori ed educatori museali, bibliotecari, insegnanti, mediatori linguistico-culturali, funzionari di amministrazioni locali…) di predisporre due proposte educative per i cittadini in formazione, utilizzando il patrimonio quale risorsa per sviluppare conoscenze, abilità e comportamenti interculturali: “L’identità addosso”, un progetto dedicato al tema del rapporto tra corpo, abbigliamento e comportamento nel vissuto degli adolescenti, e “Adolescenza e conflitti”, che indaga, tra l’altro, l’influenza di fonti e documenti sulla formazione e la trasformazione della verità riguardo al tema del conflitto.
